La sindaco di Genova rende omaggio ai martiri, ma "giustifica" i criminali comunisti. "la ricorrenza è stata voluta da Napolitano"
foibe
I gulag sono un'interpretazione sbagliata del comunismo, le foibe delle buche, Berlusconi un ribelle che combatte la legge e Antonio Di Pietro un perseguitato. E' la storia raccontata dai libri che spesso finiscono sui banchi di scuola
Al Quirinale si celebra la "Giornata del Ricordo" dedicato agli italiani giuliano-dalmati rimasti vittime delle rappresaglie titine lungo il confine orientale, alla fine e oltre la seconda guerra mondiale. Napolitano: "E' essenziale non restare ostaggi del passato". Ricordiamo le foibe, dimentichiamo l'orrore / M. Veneziani
In visita a Trieste Napolitano esorta a "guardare avanti" perché "non possiamo mai essere prigionieri del passato". Poi invita a investire nell'Università: "E' necessaria una riforma, ma servono i fondi". E sulla crisi: "Il debito non pesi sui giovani"
Polverini e Alemanno: "Segnale positivo". Gli amministratori del Friuli esultano: "Fatto straordinario: riportata alla luce una pagina occultata della nostra storia". Soddisfazioni da parte delle associazioni studentesche di destra e critiche invece da quelle antifasciste
Approvato in commissione Difesa della Camera un provvedimento dei deputati del Pdl Menia e Raisi che assegna alle associazioni degli esuli un importante riconoscimento simbolico dopo tante discriminazioni anti-italiane.
Nel Giorno del Ricordo il capo dello Stato: "Rinnovare l’impegno di ricordo". Fini: "Ingiusti tentativi di rimozione". Gli ex An: "Troppi silenzi"