Antonio Tajani dal palco della kermesse dedicata ai 30 anni del partito ricorda il suo fondatore Berlusconi ma guarda avanti avanti per i prossimi 3 decenni

Antonio Tajani dal palco della kermesse dedicata ai 30 anni del partito ricorda il suo fondatore Berlusconi ma guarda avanti avanti per i prossimi 3 decenni
La senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, con un video ricorda il 26 gennaio 1994: "Esattamente trent’anni fa Silvio Berlusconi apparve davanti a tutte le tv degli italiani e, annunciando la sua discesa in campo, trasformò idealmente la sua casa nella casa di tutti i moderati, liberali, lavoratori, imprenditori. Accolse coloro che erano in difficoltà, così come quanti rappresentavano il motore produttivo del Paese, e si pose come argine contro l’arrivo del comunismo in Italia. Qualche mese fa, il nostro leader ci ha lasciato. Ma a lui sopravvive la sua creatura politica. Guardiamo al futuro insieme, ad altri 30 anni durante i quali, continueremo a mantenere vivo quel sogno trasformatosi in realtà chiamato Forza Italia"
Giorgia Meloni, Matteo Salvini e la politica oggi ricordano il discorso storico con il quale Silvio Berlusconi annunciò il suo impegno in politica
Tajani dà il via alla kermesse con il celebre messaggio del Cavaliere ma apre alla base: "Porte spalancate alla società civile". L'appoggio dei figli del fondatore: "Il credito verso Fi non è mai stato in discussione"
Due volte ministra, l'ex parlamentare siciliana di Forza Italia si è distinta anche per avere espresso delle posizioni contrarie alla linea ufficiale del suo partito: cosa sta facendo ora dopo 28 anni alla Camera?
Ora Lollobrigida non chiude: "Bardi ha governato bene". Resta il "no" al terzo mandato e il pressing sul Veneto
"L'Italia è il Paese che amo". Era il 26 gennaio 1994. Trent'anni fa, come oggi, il discorso con cui Silvio Berlusconi annunciava la propria storica discesa in campo.
26 gennaio 1994. E chi se lo scorda. Trent'anni fa, come oggi, cambiava la nostra storia. In tv andava in onda il discorso con cui Silvio Berlusconi annunciava la propria discesa in campo
In effetti la destra è animalista ed il primo partito ad esserlo fu quello fondato da Silvio Berlusconi, Forza Italia, che, grazie anche all’impegno della mia cara amica Michela Vittoria Brambilla, la quale sta dedicando la sua esistenza a questa causa
Il Cav si inventò il populismo di centro dando uno spazio agli orfani dei partiti tradizionali. Quegli elettori adesso si sono dispersi, e la maggior parte non vota più