A Milano, nel Parco Esposizioni di Novegro, l’appassionante manifestazione per vivere il fine settimana 28/29 gennaio con fantasia e allegria

A Milano, nel Parco Esposizioni di Novegro, l’appassionante manifestazione per vivere il fine settimana 28/29 gennaio con fantasia e allegria
Il personaggio nacque nel 1947 dalla matita di Carl Barks. Fra l’Arpagone di Molièree il Grandet di Balzac, è diventato anche lui un classico, accumulando dollari.
I "commendatori" di un tempo agivano con mentalità liberista ma lasciarono la cultura marixista.
Oltre 500 tavole che raccontano la parabola (e la fortuna) del fumettista di Rebibbia. La mostra alla Fabbrica del vapore di Milano
Si inaugura una esposizione permanente del grande disegnatore. Tra pittura e vignette
L'Università Iulm, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria e... la casa di Alessandro Manzoni
Nella bella biografia a fumetti, il lato scontroso ma visionario della giornalista morta nel 2006
Uno dei maggiori autori di graphic novel del mondo arriva in Italia con "Building Stories", libro esistenziale prodotto in dieci anni
Lo scorso 1 novembre 1962 nacque l'abile ladro inventato dalle sorelle Giussani, signore borghesi di Milano che diedero vita a un antieroe ricco di contraddizioni
È il 26 settembre del 1947 quando Eega Beeva, buffo personaggio dalle vaghe sembianze umane, si presenta ai lettori di The Walt Disney Company con la striscia The man of tomorrow