Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino 18 ha conservato per oltre 70 anni le masserizie degli esuli istriani, fiumani e dalmati.

Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino 18 ha conservato per oltre 70 anni le masserizie degli esuli istriani, fiumani e dalmati.
Alla fine della Seconda guerra mondiale oltre 300mila italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia scappano dalle loro terre per sfuggire alla violenza dei partigiani del maresciallo Tito
Alla fine della Seconda guerra mondiale oltre 300mila italiani abitanti dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia scappano dalle loro terre per fuggire alla violenza dei partigiani del maresciallo Tito. "Sono arrivati gli slavi, hanno incominciato a uccidere. Lì era diventato pericoloso. Non abbiamo potuto fare altro che venire via".
Presentate mozioni ai consigli regionali di Campania, Puglia, Abruzzo e Molise. Il caso arriva anche in Parlamento. Il senatore Puglia: "Chiediamo solo la verità"
Una delegazione di Fratelli d'Italia e Gioventù Nazionale ha esposto uno striscione di contestazione a Sala per la negazione della Palazzina Liberty
Il centrodestra protesta per la presenza della storica negazionista Alessandra Kersevan e Giorgia Meloni attacca il presidente Sergio Mattarella che rinuncia a presenziare la cerimonia in ricordo alle vittime delle foibe a Basovizza
Berlusconi: "Quando nel 2004 istituimmo il Giorno del Ricordo sentivamo il dovere di mantenere viva l'attenzione su una dolorosa e tragica vicenda che non è di pochi, ma che riguarda l'intero popolo italiano. Non solo le vittime delle foibe ma anche l'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati"
Nuovo sfregio alla memoria della popolazione italiana d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia: nell’hinterland milanese viene sfregiata la targa del “Giardino dedicato alle Vittime delle Foibe”
Tre anni fa su Facebook attaccò chi voleva ricordare le foibe e scrisse: "Invece di chiedere scusa, questi personaggi trovano il tempo per le stupidaggini". Oggi, invece, è lui il primo a esprimere dolore e rispetto per le vittime
Gasparri sfida i cantanti e la direzione artistica del Festival: "Dopo i nastri arcobaleno a Sanremo, si mostri il tricolore per il giorno del ricordo"