giustizia

La maggioranza non ci sta. Il Pdl respinge duramente la decisione presa dalla Corte Costituzionale di boccare in parte il legittimo impedimento: "Così ci si affida alla valutazione soggettiva del magistrato". La Gelmini: "Il premier è oggetto di persecuzione". Lega: "La Consulta è ostile"

Redazione
Il Pdl: "Rovesciato l'ordine democratico"

La Consulta ha bocciato in parte la legge numero 51 del 2010 che regola l'impedimento a comparire in udienza del presidente del Consiglio dei ministri. Ecco i punti giudicati illegittimi dalla Corte

Redazione
Ecco i punti incostituzionali della legge

Promulgata da Napolitano il 7 aprile 2010, la legge 51 prevede che per premier e ministri, chiamati a comparire in udienza in veste di imputati, costituisce legittimo impedimento "il concomitante esercizio di una o più delle attribuzioni previste dalle leggi o dai regolamenti". Ecco la legge

Redazione
Ecco cosa prevede lo "scudo" a tempo

Nei giorni scorsi l'Associazione nazionale dei magistrati ha minacciato lo sciopero per il taglio ai fondi all'assistenza informatica (36 milioni di euro). Ma un magistrato occupa un posto di lavoro blindato e può arrivare a portare a casa anche 500mila euro all'anno

Francesco Maria Del Vigo
Toghe, stipendi choc: un miliardo di euro l'anno
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica