
Dopo la denuncia dell'Anm il Guardasigilli annuncia: "Problema risolto: già sottoscritte le variazioni di bilancio. Il servizio riprenderà regolarmente dal 7 gennaio. Ancora prima della piena ripresa del lavoro negli uffici giudiziari"
I giudici di pace incroceranno le braccia dal 17 al 28 gennaio contro la riforma sulla magistratura onoraria che il governo "si accingerebbe a presentare" e per sollecitare una "ragionevole proroga" per tutti i giudici di pace in scadenza
La denuncia dell'associazione nazionale magistrati: "Con il taglio dei fondi per l'assistenza informatica nei tribunali si rischia il blocco di tutte le attività. Impossibile per le imprese e i privati partecipare a gare di appalti e concorsi"
Dopo il novembre e il dicembre delle occupazioni la Digos ha presentato alla procura di Milano decine di denunce con i giovani dei licei cittadini fotosegnalati. Le accuse sono violenza privata e occupazione abusiva. Il Comune pronto a costituirsi parte civile: richiesta danni di almeno un milione. Linea dura della polizia. Finirà come a Roma?
L'intervista di una escort emiliana che accusa Fini e la denuncia del presidente della Camera. Quindi la procura di Roma che apre un fascicolo per diffamazione a mezzo stampa e tentata estorsione
Dopo gli arresti di luglio, fissato l'inizio del dibattimento: in aula sfileranno i presunti boss e i fiancheggiatori delle cosche lombarde

Sette trafficanti di droga sono stati giustiziati simultaneamente nella capitale iraniana. Dall'inizio dell'anno le esecuzioni sono state già 12, 179 le esecuzioni capitali nel corso del 2010
L’ex presidente israeliano riconosciuto colpevole di stupro dal tribunale distrettuale di Tel Aviv. Abusò di una ex impiegata del ministero del Turismo e di altre due dipendenti dell’ufficio presidenziale
Inchieste avviate in seguito ai disordini scoppiati ieri all’arrivo dei pastori sardi che intendevano recarsi a Roma. Il primo fascicolo a carico di tre pastori denunciati per manifestazione non autorizzata. Il secondo fascicolo aperto invece per verificare il comportamento delle forze dell’ordine
Erano almeno cinque, forse sei, le donne, tutte nigeriane, di età compresa fra i 20 e i 30 che si prostituivano all'interno della Comunità «Il Samaritano» di Arborea per il recupero dei detenuti.
