Un simbolo, che ricordi per sempre le vittime dell'Heysel, e un monito per far sì che simili tragedie non accadano mai più: è il monumento inaugurato oggi a Cherasco, in memoria delle 39 persone scomparse il 29 maggio 1985 a Bruxelles

Un simbolo, che ricordi per sempre le vittime dell'Heysel, e un monito per far sì che simili tragedie non accadano mai più: è il monumento inaugurato oggi a Cherasco, in memoria delle 39 persone scomparse il 29 maggio 1985 a Bruxelles
La Nazionale torna a Bruxelles nel trentesimo anniversario della tragedia dell’Heysel: era il 29 maggio dell’85 quando, prima dell’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, morirono 39 persone, per la maggior parte tifosi
italiani
Il racconto di chi quella notte dell'85 ha visto morire 39 tifosi italiani in una delle più grandi tragedie della storia del calcio
Nella finale di Coppa Campioni morirono schiacciati dagli hooligans 39 tifosi della Juve. Da quel giorno gli ultrà delle curve ne insultano spesso la memoria nei loro beceri cori
Non dimenticherò mai quel momento: "Respira!". E chiamai i poliziotti belgi che parevano inebetiti
Erano andati in massa a Bruxelles con la speranza di festeggiare la prima Coppa dei Campioni bianconera. Poi la tragedia. Il portiere: "Costretti a fare festa"
La versione ufficiale parla di una carica degli hooligans dei Reds, ma il portiere del Liverpool rivela un retroscena
Il lenzuolo esposto al Meazza contiene parole miserabili e ignoranti, ma è rappresentazione del nostro calcio: quello che rifiuta la tessera del tifoso ma si riconoscere con insulti e lancio di petardi
Sono molti gli incidenti mortali che si sono verificati negli ultimi trent'anni ai raduni di massa, a partire dalla tragedia dell'Heysel a Bruxelles dove morirono 39 persone di cui 32 italiani