Non possiamo archiviare Hiroshima come un capitolo chiuso. Non è chiuso. La storia si ripete. È ciclica. E oggi siamo più vicini che mai al baratro

Non possiamo archiviare Hiroshima come un capitolo chiuso. Non è chiuso. La storia si ripete. È ciclica. E oggi siamo più vicini che mai al baratro
Nel nome di una madre americana, Paul Tibbets battezzò l’aereo che sganciò la prima bomba atomica su Hiroshima. Una storia di guerra, canzoni e memorie sepolte nella coscienza collettiva
Sulla città giapponese scese un sole infernale e la Storia cambiò per sempre facendoci entrare nell'era in cui l'uomo è capace di estinguere l'uomo
A ottant’anni da Hiroshima un libro raccoglie gli scrittori che videro l’orrore
È agli arsenali atomici, e solo a loro, che dobbiamo la nostra relativa pace dal 1945 a oggi: esistono per non essere usati, nella certezza che ci si provasse non avrebbe il tempo di gioirne
Al centro del film, l'incredibile vicenda di Tsutomu Yamaguchi, sopravvissuto a entrambe le atomiche
Messi sotto accusa i messaggi politici, ma ci si può inginocchiare
Le ceneri di Hiroshima ricadute sulla città dopo lo scoppio della bomba atomica sono state ritrovate nella sabbia. A scoprirle è stato il geologo Mario Wannier
Indianapolis, l'incrociatore usato per trasportare l'uranio usato per la bomba atomica che distrusse Hiroshima, è stato ritrovato a circa 5 km di profondità
I presidenti dei due Paesi, un tempo nemici, condannano odio e orrore della guerra