Il Regno Unito punta al dominio marittimo con un sottomarino autonomo per operazioni avanzate di intelligence, sorveglianza e ricognizione anche da remoto

Il Regno Unito punta al dominio marittimo con un sottomarino autonomo per operazioni avanzate di intelligence, sorveglianza e ricognizione anche da remoto
Mosca in difficoltà: il missile Kh-59 nasce con componenti obsoleti e perfino radar finti. Così le sanzioni mettono in crisi l’arsenale di Putin
Con bonus milionari e “criptomobilitazione”, Mosca mantiene il fronte russo al 95% della capacità. Una strategia che potrebbe rafforzare le offensive e cambiare l’equilibrio in Ucraina
Cinque rompighiaccio cinesi hanno raggiunto le acque artiche vicino all’Alaska. Missioni ufficialmente scientifiche, ma Washington teme un disegno strategico e rafforza il controllo militare
L’intelligence ucraina ottiene documenti segreti sul sottomarino nucleare russo K-555, rivelando capacità e vulnerabilità di un pilastro della deterrenza di Mosca, con possibili impatti strategici
Washington accende i riflettori sul jet spia con apertura alare di 31 metri, volo a 21.300 metri per oltre 10 ore, dotato di radar SAR, sensori multispettrali e sistemi SIGINT per missioni di intelligence
Cellula FSB neutralizzata a Kiev: operazione SBU conclusa in 72 ore con impiego combinato di HUMINT e SIGINT nel quadro della guerra ibrida russo-ucraina
Manovre navali strategiche vicino a Keelung sottolineano la crescente pressione militare sulla sicurezza taiwanese e le implicazioni per l'equilibrio geopolitico regionale
Agenti segreti infiltrati nei programmi nucleari. Appello di Nobel e attivisti: "Basta repressione"
L'analista: "Il regime è in difficoltà per tecnologia e intelligence"