intercettazioni

Resta teso il clima politico dopo il via libera al ddl intercettazioni che ora passa alla Camera. L'Idv attacca Napolitano. Il Pd promette battaglia a Montecitorio: "Sarà il Vietnam". Franceschini: "Ddl in aula a settembre, nessuna forzatura". Il Guardasigilli: "Sono demagogici, pensano solo a rinviare"

Redazione
Intercettazioni, Pd: in aula a settembre 
Alfano: "La sinistra ignora la privacy"

Oggi si vota la fiducia su un maxi-emendamento che riassume il contenuto del ddl, alla luce anche delle ultime modifiche presentate dal relatore Centaro. Il capogruppo dell'Idv Belisario: "Democrazia in gioco". Ma Alfano ribatte: "Si perdono in polemiche strumentali"

Redazione
Intercettazioni, oggi si vota la fiducia: sit in Idv

Durata massima di 75 giorni, prorogabili di tre giorni in tre giorni in caso di necessità di formazione della prova; autorizzazione da parte del giudice collegiale; divieto di pubblicazione dello "sbobinato" sui giornali, che potranno dar conto solo del riassunto; carcere e multe per i giornalisti e sanzioni per gli editori che pubblicano intercettazioni telefoniche

Redazione
Intercettazioni, le ultime modifiche al ddl

Modifiche al ddl sulle intercettazioni. Schifani media per un testo condiviso: il pm potrà prorogare di 48 ore in 48 ore le intercettazioni oltre il limite dei 75 giorni, e disporne di nuove anche dopo la scadenza del tempo limite. Possibili le intercettazioni ambientali anche in assenza di flagranza di reato. Resta il divieto di mettere cimici nei "luoghi privati"

Laura Cesaretti
Intercettazioni: trovata intesa con finiani e Pd

Vertice tra i "tecnici" della giustizia e Alfano: cambierà la norma che fissa a 75 giorni la durata massima. Il relatore del ddl: "Rivista la norma transitoria". Novità per le intercettazioni ambientali: si potranno fare anche se nel luogo sotto controllo non si starà compiendo un reato

Redazione
Intercettazioni, rivisto il termine dei 75 giorni

Presentato dal governo un nuovo emendamento al ddl intercettazioni: riguarda il segreto di Stato. Per ogni comunicazione degli agenti dei servizi segreti potrà essere opponibile il segreto di Stato. Il ministero della Giustizia: "Necessario conformarsi alla sentenza della Consulta sul caso Abu Omar"

Redazione
Intercettazioni, emendamento 007
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica