
Secondo i dati dell'Istat, il 24,5% dei cittadini è a rischio povertà o esclusione sociale. In difficoltà le famiglie numerose e quello a monoreddito. Situazione più grave nel Mezzogiorno
Gli italiani faranno sempre meno figli, mentre aumenteranno gli stranieri. Dai 4,6 milioni presenti nel 2011 si passerà agli oltre 14 milioni nel 2065
Sono in crescita gli italiani che fanno la spesa nei discount. La grande distribuzione meglio dei piccoli negozi. Gli strumenti musicali non si vendono quasi più
Con un calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, nel periodo luglio-settembre si registra il primo dato negativo del prodotto interno lordo dal 2009
Continua il calo delle nascite, anche se crescono i residenti grazie all'immigrazione. In cerca di lavoro 2 milioni di persone, la metà dei quali non lo trova da un anno
Secondo l'Istat, le retribuzioni contrattuali nel mese di ottobre sono rimaste ferme. Da gennaio a ottobre 2011 l'indice è cresciuto dell'1,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Il 51,8% dei cittadini sopra ai 14 anni è abbastanza soddisfatta della propria vita. A rendere infelici sono traffico, parcheggio dell'auto e inquinamento
A settembre il tasso di disoccupazione è balzato all'8,3% dall’8% di agosto. Molto male quello giovanile che è salito al 29,3% toccando il record negativo dal gennaio 2004
L'Istat rivela una crescita degli stipendi. Bene soprattutto i contratti legati a commercio, pubblici esercizi e alberghi
L'industria italiana in forte ripresa: crescono i dati sul fatturato e sulle ordinazioni su base annua e su base mensile