
Trend positivo per i dati sulla produzione industriale, che cresce bene sia rispetto al mese di luglio, sia su base annua. In notevole incremento la produzione di autoveicoli
Circa 500.000 accessi in contemporanea hanno mandato in tilt il sito per la compilazione del censimento nazionale. Furiosi gli utenti. Dall'Istat fanno sapere che hanno già provveduto a sistemare il guasto. C'è tempo fino a fine anno per dare le risposte. Ma se non lo si fa si rischia la multa
Ancora in leggero calo il tasso di disoccupazione italiano. I numeri relativi alla disoccupazione si fermano al 7,9%. In aumento anche i numeri relativi all'occupazione. Cresce però il numero degli italiani inattivi. Cresce anche l'inflazione
Rapporto dell'Istat sulla popolazione straniera residente in Italia. L'aumento (335mila) riguarda soprattutto chi proviene dall'Est Europa e dal Sud est asiatico. Nel 2010 da genitori stranieri sono nati 78mila bambini
I lavoratori italiani con un contratto non in regola sono 2,5 milioni. La cifra, resa nota dall'Istat in relazione al 2010, fa registrare una leggera flessione rispetto agli anni precedenti. Settori più colpiti quello agricolo e quello dei servizi
L'industria italiana non è d'accordo con Standard & Poor's sulla salute dell'economia italiana. Gli ordini sono infatti cresciuti dell’1,8% a luglio rispetto al mese precedente e del 6,5% rispetto a luglio 2010
L'ultima statistica Istat è impietosa con lui: in Italia le femmine che superano il secolo sono 13.040 mentre i maschi arrivano appena a 3.105 e si sposano, ma anche divorziano, molto di più. Unica consolazione (ma non si sa per chi...) sono molte più le vedove dei vedovi

Aumenta il numero delle nuove famiglie: dai single, alle famiglie monogenitore, alle coppie non coniugate che coabitano. Per l'Istat il 20% della popolazione italiana vive in nuclei famigliari non tradizionali
Il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% rispetto al secondo trimestre 2010. La crescita economica acquisita per il 2011 è pari allo 0,7%
Polemica sul sondaggio anagrafico proposto dall'Istat alle famiglie italiane. Il sito Gay.it e il vicepresidente pd, Ivan Scalfarotto, vogliono trasformarlo in un censimento per dimostrare quante sono le coppie gay nel Paese e chiedere allo Stato più aiuti. L'Istat frena: "E' una interpretazione forzata"