Un operaio è morto e un altro è gravemente ferito dopo essere precipitati da un altezza di 15 metri. Il drammatico incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina nello stabilimento siderurgico della "Ori Martin" di Brescia
L'Istat lancia l'allarme occupazione: nel secondo trimestre
del 2009 il tasso è diminuito dell’1,6% rispetto al 2008 registrando un
calo di 378mila unità, dato peggiore dal secondo trimestre
1994. Rispetto al primo
trimestre il calo registrato è dello 0,3%
L'Ocse parla di "chiari segnali di ripresa economica", ma lancia l'allarme occupazione. "Per Francia, Germania e Italia il peggio deve ancora venire". La percentuale di senza lavoro nel 2010 schizzerà al 10%, il massimo dal dopoguerra, con 57 milioni di disoccupati
Via alla selezioni per giovani diplomati o laureati di età massima di 28 anni. Le domande solo su Internet www.mps.it

Sono aumentati gli stipendi nei primi sei mesi dell'anno. Le retribuzioni lorde hanno registrato un incremento, rispetto al trimestre precedente dell'1%, gli indici grezzi del 4,6%. L'Inps: cassa integrazione, in 8 mesi usate solo il 61% delle ore
Si soffre anche nella Chiesa, "come nella società civilè, perché molti, lavorano per se stessi e non per la comunita". Lo ha detto Papa Benedetto XVI durante la messa solenne nella Basilica di San Pietro
Nel terzo trimestre 2009 il pil di Eurolandia dovrebbe vedere una "ulteriore stabilizzazione" dopo il calo di appena lo 0,1% del secondo. La ripresa nel 2010. Resta il nodo disoccupazione: "Ulteriori incrementi"
Il centro studi di viale dell'Astronomia tira un bilancio nero della crisi: "In questo biennio persi 700mila posti di lavoro" e rivede al rialzo le stime per la fine del 2009 (pil -4,8%) e l'anno prossimo. Ma avverte: "Ripresa lenta, lunga e insidiosa. Le imprese incontreranno ancora difficoltà"
Commessi, addetti alle pulizie, contabili, muratori e camerieri: sono queste le professioni più richieste dalle imprese italiane. E' questa la classifica dal primo al quinto posto elaborata dalla Cgia di Mestre
La Filcams Cgil critica l'iniziativa della catena di supermercati Tigros di Varese che ha inventato i gratta e vinci per aggiudicarsi un posto di lavoro
