Vertice anche con la Lega che chiede di creare "maggior collegamento tra elettori ed eletti" senza tornare al sistema delle preferenze
Il bipartitismo è ancora vivo e il Terzo polo si trova ormai in un vicolo cieco. Perciò si impone un accordo sulla legge elettorale tra le forze principali
Il leader Idv sempre rispettoso della casta dei giudici, adesso critica la Consulta e parla di decisione politica e non giuridica. Ma la sua metamorfosi fa scoppiare la polemica. E i militanti del partito lo contestano
Dopo lo slittamento del verdetto la Consulta decide per l'inammissibilità di entrambi i quesiti proposti dal comitato referendario. Napolitano: riforma spetta al Parlamento
Il leader dell'Idv accusa il Capo dello Stato: "La Consulta ha fatto un favore al Quirinale". E sul voto alla Camera: "Napolitano non difende più la magistratura?"
I giudici della Corte Costituzionale riuniti in camera di consiglio per decidere sull'ammissibilità dei due quesiti referendari sulla legge elettorale. Cosa dicono i partiti
Ogni volta che si sfoglia un quotidiano salta agli occhi un titolo sulle imminenti liberalizzazioni. Ma quando arrivi in fondo ai resoconti ti accorgi di saperne quanto prima: zero SONDAGGIO Sei d'accordo col governo? VOTA

Il Pdl discute dei temi caldi della politica: riforma elettorale, liberalizzazioni, lavoro e Ue SONDAGGIO Sei d'accordo col governo? VOTA
I partiti cominciano a muoversi per la riforma della legge elettorale. Frattini: "Sarebbe un errore tenerci il Porcellum. Rischieremmo il forcone degli elettori". Franceschini: "Non si può volere una legge elettorale che ci obbliga all'alleanza con Vendola e Di Pietro". Intanto Alfano apre alle primarie di coalizione e ribadisce che "non è detto che il vincitore del congresso del Pdl correrà da premier"
Via libera della Cassazione al referendum sulla legge elettorale. Ora la parola spetta alla Cassazione che a gennaio dovrà valutare la legittimità dei quesiti