Il pensiero riformista e di cultura liberale nel nostro Paese patisce il metodo dello "strattonamento": di qua o di là

Il pensiero riformista e di cultura liberale nel nostro Paese patisce il metodo dello "strattonamento": di qua o di là
Storico, saggista e scrittore, esponente puro del liberalismo italiano, è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti storici del Novecento
Abbiamo applaudito la velocità con cui il Consiglio dei ministri ha varato i suoi primi provvedimenti e ci siamo anche fatti un po' sedurre dall'effetto speciale che è il decisionismo
Il nuovo libro di Giancristiano Desiderio, è un'attenta e rigorosa analisi del vasto pensiero di Niccolò Machiavelli che tocca i più diversi temi: la politica - centrale nella sua vita -, l'utopia, la forza, la virtù e fortuna, la patria e la libertà. Per poi gradualmente elevare il segretario fiorentino al vertice dei massimi esponenti del liberalismo italiano.
La lezione di due cattolici liberali per un vero sistema di sostegno al reddito
Essere liberali non significa essere popolari, né con la "P" maiuscola, né con la "p" minuscola. Significa essere controcorrente quando serve
Ha sposato la linea Speranza, vorrebbe vietare i videogiochi ai ragazzi ed è contrario alla flat tax
Il presidente: "Calenda sia coerente e corra da solo, i partiti che si ispirano alle nostre idee devono formare un terzo polo"
Vladimir Putin dice che l'Occidente è finito e i suoi, i nostri, valori sono entrati in fase terminale
Mentre Matteo Renzi difende la libertà dell'individuo dallo strapotere statalista, Carlo Calenda presenta il concetto opposto: "La comunità prima dell'individuo"