Da anni Milei promuove tesi libertarie, perché già ben prima di entrare in politica era una delle voci più originali del dibattito pubblico
Da anni Milei promuove tesi libertarie, perché già ben prima di entrare in politica era una delle voci più originali del dibattito pubblico
È singolare che chi invoca una politica più moderna e liberale debba constatare come il dibattito pubblico sia oggi compresso tra un'opposizione che protesta per principio e un governo che esita ad affermare una visione riformatrice
Il dibattito e la polemica sono il sale del liberalismo, come anche le scissioni e le liti, pochi ma buoni insomma, anche se forse, è ora di uscire dalle biblioteche e dagli anfratti delle librerie per un impegno civile fatto di pensiero e azione
Gli attuali cardini dell'identità politica del centrosinistra sono infatti molto lontani da quelli non solo dello scorso decennio, ma persino degli anni '90 o dei primi anni Duemila
"Margaret Thatcher ha cambiato la politica in Occidente, non soltanto nel Regno Unito"
In Italia si muore di giustizia, ma il Pd cancella quanto affermava nel 2019
Tutt'altro che un movimento coeso e compatto, come molti sostengono, il conservatorismo era estremamente pluralista al suo interno
La crisi del liberalismo è anche la crisi dell'Europa perché il liberalismo europeo ha una radice più antica, profonda e colta
La democrazia non può sopravvivere senza grandi idee condivise sul futuro