La razzia nazista all'Istituto di Fisica della Normale di Pisa avviene nel '44. I tedeschi sono in città e non vogliono lasciarsi sfuggire un tesoro prezioso: i testi ebraici conservati alla Biblioteca

La razzia nazista all'Istituto di Fisica della Normale di Pisa avviene nel '44. I tedeschi sono in città e non vogliono lasciarsi sfuggire un tesoro prezioso: i testi ebraici conservati alla Biblioteca
È un simbolo della controcultura: ora firma un pamphlet, quasi conservatore, contro le follie dell'arte contemporanea
Io mi ascolto i Post Nebbia per capire meglio l'Italia contemporanea. La loro hit Veneto d'estate ha dentro quella malinconica desolazione che solo certe persone possono capire
Lo scrittore romeno parla del suo capolavoro "Solenoide": "A 60 anni devi dire tutto ciò che sai, di te e del mondo"
Il 25 aprile del 1911 si suicidava, sventrandosi a colpi di rasoio, Emilio Salgari. Piegato dalla malattia mentale della moglie, dalla pressione degli editori che chiedevano cartelle su cartelle e non pagavano e dall'indifferenza del mondo letterario
Penna finissima e amico di Proust, capì che la demagogia è sempre in agguato
Per ognuno di noi la ricerca della felicità è un percorso desiderato anche se non facile da raggiungere. Uno strumento molto utile è il libro di Chiara Franchi, Funziona solo se brilli (Minerva Edizioni). Un cammino concreto che aiuta la nostra vita a cambiare, a cominciare dalle parole che usiamo
Riflessioni di un "non conformista", impegnato ma non partigiano, a disagio col nostro tempo
I migliori tessuti per abiti si capiscono al tatto. I migliori vini all'olfatto. I migliori cibi, al gusto. I migliori libri? Alla vista
Il titolo originale del libro di Nastassja Martin, antropologa francese di 35 anni, è Croire aux fauves, cioè "credere alle belve", ma anche, per assonanza con fables, alle favole