
II destini paralleli dei due superpoliziotti, entrambi condannati per concorso esterno in associazione mafiosa: l'ex capo della Mobile di Palermo ha finito di scontare la pena ed è stato scarcerato; l'ex 007, ai domiciliari per ragioni di salute, si è visto negare il via libera a un nuovo processo dalla Cassazione

All'indomani dell'attentato di Brindisi, il comico genovese e Di Pietro hanno tirato fuori l'ipotesi dello stragismo, Ingroia e Veltroni della mafia
Il capo della polizia garantisce: "Arriveremo a scoprire gli autori della strage"

Sotto accusa la società dell'imprenditore pregiudicato Francesco Paolo Maniscalco. A decine di bar veniva imposta la fornitura di caffè
A sessantaquattro anni dalla morte lo Stato ha celebrato i funerali di Stato al sindacalista rapito e ucciso da Cosa nostra. I resti di Rizzotto furono trovati solo nel 2009. La cerimonia si è svolta alla presenza di Napolitano
Il presidente della Repubblica a Portella della Ginestra: "Non siamo più nel ’92 e nel ’47. C’è una coscienza più unita tra anziani e giovani". Funerali di Stato per Placido Rizzotto, sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948
Nel gennaio 1992 un articolo di Repubblica massacrò Falcone: "Un comico del carrozzone televisivo, un guitto". Oggi di quell'articolo non c'è più traccia. Noi l'abbiamo trovato: leggi
Il 23 maggio 1992 la mafia uccideva Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti della scorta. VIDEO: Il Tg1 del 1992 FOTO: Falcone - Commemorazione
La scuola di Brindisi è intitolata a Francesca Laura Morvillo Falcone, magistrato e moglie di Falcone. Il 23 maggio 1992 la strage di Capaci. Seguirono numerosi attentati