La A22 del Brennero è stata chiusa nei due sensi tra San Michele e Bolzano. Preoccupante l’Adige. Esondato l’Isarco. E domani prevista un'altra perturbazione

La A22 del Brennero è stata chiusa nei due sensi tra San Michele e Bolzano. Preoccupante l’Adige. Esondato l’Isarco. E domani prevista un'altra perturbazione
A Milano alberi caduti e strade allagate. Grandinate in Piemonte e Veneto. Tromba d’aria in Liguria
Tra oggi e domenica l'Italia sarà interessata da un'intensa ondata di maltempo estiva con forti temporali ed un brusco calo delle temperature. Fenomeni intensi al Centro-Nord con grandinate e locali nubifragi
Dopo i primi 38-40 gradi della stagione soprattutto al Centro-Sud, da venerdì un'area ciclonica provocherà intenso maltempo con temporali, grandinate e possibili trombe d'aria sulle regioni settentrionali e centrali. Maltempo anche al Sud nella giornata di sabato
(Agenzia Vista) Milano, 15 maggio 2020
Maltempo a Milano, interventi nei vigili del fuoco
Sono più di 100 gli interventi dei vigili del fuoco già effettuati la notte scorsa a Milano per le forti piogge che hanno colpito il capoluogo e il territorio provinciale provocando in alcune zone l’esondazione del Seveso e del Lambro. Le squadre sono ancora al lavoro per allagamenti, alberi caduti e soccorsi ad automobilisti nei sottopassi. Ancora 100 le richieste di soccorso da evadere. / Vigili del Fuoco
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
La prima perturbazione è già sull'Italia: temporali anche forti dal pomeriggio su gran parte del Centro-Nord, il Sud ai margini. Una seconda perturbazione carica di temporali interesserà il Paese tra giovedì e venerdì. Dal week-end torna l'anticiclone africano
Il meteo sta per cambiare: aria fresca ed instabile in quota favorirà lo sviluppo di temporali pomeridiani soprattutto al Centro-Nord. Si avranno fenomeni anche intensi ed accompagnati da grandinate. Per un miglioramento si dovrà aspettare sabato 2 maggio con il ritorno dell'anticiclone africano
Un ciclone mediterraneo è presente ad ovest della Sardegna: "Vera" (questo il suo nome) sposterà il suo baricentro sul Tirreno provocando temporali e mareggiate sulle coste esposte. I venti soffieranno ad una velocità superiore agli 80 Km/h. Venerdì torna l'anticiclone
Un ciclone mediterraneo centrato sulla Sardegna continuerà ad interessare l'Italia fino a tutta la giornata di giovedì con piogge e temporali localmente anche intensi. Tanta neve sulle Alpi oltre i 1400 metri. Per un miglioramento dovremo aspettare il fine settimana quando tornerà l'alta pressione