Negli ultimi giorni Taiwan ha segnalato la presenza di molteplici navi da guerra di Pechino nei pressi dell'isola

Negli ultimi giorni Taiwan ha segnalato la presenza di molteplici navi da guerra di Pechino nei pressi dell'isola
La portaerei statunitense USS George Washington ha appena effettuato uno scalo a Manila, nel Mar Cinese Meridionale, segnalando il rinnovato impegno Usa verso le Filippine
La Malesia ha scelto di potenziare il proprio esercito affidandosi ai droni (non armati) prodotti dalla Turchia. Ecco perché
L'obiettivo degli Usa? Contenere l'ascesa della Cina nei mari dell'Asia. Ecco perché Washington muove le sue navi giocando di sponda con i suoi partner locali
La Cina ha mosso navi e aerei da guerra nel Mar Cinese Meridionale proprio mentre Filippine e Giappone stavano tenendo esercitazioni militari congiunte nelle stesse acque contese
Taiwan ha effettuato un'esercitazione civile simulando un conflitto tra le due sponde dello Stretto. I risultati hanno particolarmente preoccupato gli analisti statunitensi
Nel corso dell'esercitazione KAMANDAG 9 gli Usa hanno schierato il Navy-Marine Expeditionary Ship Interdiction System nelle isole Batanes, nello stretto di Luzon, un punto di accesso chiave per la Cina
Tokyo teme un’invasione cinese di Taiwan e vara il più grande riarmo dal 1945: missili a lungo raggio, droni e F-35. Il Giappone punta tutto sulla deterrenza. Ma se Trump mollasse gli alleati?
Una portaerei statunitense, la USS Nimitz, è tornata nell'area marittima contesa in un momento di particolari e crescenti tensioni
Lungo il suo ultimo tragitto la portaerei statunitense USS Nimitz ha superato lo Stretto di Malacca e il contesissimo Mar Cinese Meridionale, muovendosi a ridosso della porta del “cortile di casa” di Pechino