Il Michelangelo di fronte alla stazione Centrale sarà utilizzato per ospitare i medici e i senza casa

Il Michelangelo di fronte alla stazione Centrale sarà utilizzato per ospitare i medici e i senza casa
Fnomceo: "Siamo troppo esposti, e ognuno di noi lavorando può infettare 10 persone"
Al San Matteo di Pavia si studia il plasma dei guariti come già in Cina
Gli operatori lanciano l'allarme: "Pensate al cittadino che sta a casa e una volta passate febbre e tosse va a incontrare amici e parenti pur essendo ancora potenzialmente effettivo"
Personale sanitario in prima linea nella lotta contro il Coronavirus, ma operano senza dispositivi di protezione adeguati
L’elenco dei contagiati da Covid-19 continua ad allungarsi. Tra loro, molti sono i sanitari, impegnati in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Medici, infermieri, tutto il personale sanitario, sono in continuo contatto con soggetti infetti spesso senza poter godere di un’adeguata protezione. In molti ospedali mancano i dispositivi di protezione individuale. E, dove non se ne è mai avvertita la carenza, iniziano a scarseggiare
All'ospedale Parini di Aosta non sono più disponibili camici idrorepellenti ed i medici. L'Usl: "Indossati camici in uso in ambienti veterinari"
L'appello dell'Usl: "Mancano i camici e se qualcuno è disponibile a costruirli, noi siamo interessati a prenderli". Intanto in regione cresce il numero dei contagi
Il governo francese ha agito in ritardo sul Covid-19: questa, in estrema sintesi, è la tesi di seicento medici che hanno denunciato Philippe e Buzyn
La protezione civile lancia una sezione dedicata ai nuovi medici volontari, che verranno mandati in aiuto negli ospedali lombardi. Il ministro Boccia: "Una chiamata alle armi"