Anche l'ex ostaggio Emily Damari ha bacchettato Starmer. E dal 1948 i palestinesi l'hanno rifiutato dieci volte

Anche l'ex ostaggio Emily Damari ha bacchettato Starmer. E dal 1948 i palestinesi l'hanno rifiutato dieci volte
L’inviato Usa in Qatar solo se i negoziati andranno a buon fine. Divisioni sul ritiro e la lista dei prigionieri
I timori per la vita degli ostaggi e del personale internazionale. I familiari dei rapiti: "Siamo scioccati"
Contestazioni e il saluto della madre che finora lo aveva criticato per il figlio rapito
Nelle ultime ore è diventato virale un video realizzato da Hamas lo scorso aprile. La clip ha come protagonisti alcuni degli ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza. Riguarda, nello specifico, Maxim Herkin e Bar Kuperstein, due giovani rapiti dalla fazione armata durante il massacro del 7 ottobre. Le famiglie ne hanno autorizzato la pubblicazione, rinnovando l'appello al governo Netanyahu perché si accordi per un cessate il fuoco che possa riportare tutti a casa dopo quasi due anni. Il filmato rappresenta la prima prova del fatto che Herkin e Kuperstein, rispettivamente di 35 e 23 anni, siano ancora vivi. "Stiamo morendo qui, con il cuore che pulsa, non ci sentiamo più esseri umani, siamo di nuovo a 30 metri sottoterra", dicono i due seduti con la schiena contro il muro.
Il filmato, diffuso da Hamas ad aprile, mostra gli ostaggi Herkin e Kuperstein, di 35 e 23 anni, ancora in vita: "Stiamo morendo qui con il cuore che pulsa. Non ci sentiamo più esseri umani"
Ma Hamas accusa il premier israeliano di chiedere "condizioni impossibili"
La premier: "Reazione di Israele a tratti inaccettabile. Il futuro della Striscia solo col disarmo dei terroristi"
Uccisi il 7 ottobre, avevano anche la cittadinanza Usa. Morti altri tre giornalisti
Il padre di uno degli ostaggi Yehuda Cohen: "Il premier non ferma la guerra per fini personali e ideologici"