Riaperti i termini per il pagamento dei debiti non sanati nel periodo ottobre e novembre 2023. Chi aveva aderito alla misura di pace fiscale e poi non ha rispettato i termini di pagamento, potrà sanare la propria situazione

Riaperti i termini per il pagamento dei debiti non sanati nel periodo ottobre e novembre 2023. Chi aveva aderito alla misura di pace fiscale e poi non ha rispettato i termini di pagamento, potrà sanare la propria situazione
Mentre la delega fiscale compie il suo iter parlamentare, s'incendia il tema tasse
"Appello eversivo", "Messaggio devastante", "Danno alla democrazia". L'opposizione sparare a zero sulla pace fiscale proposta da Matteo Salvini
Matteo Salvini tende una mano a quei 15 milioni di italiani che dovrebbero essere aiutati non condannati. Sugli evasori totali dice: "Quelli vanno in galera per quello che mi riguarda"
Gli esperti: "Azzerarne il peso è un guadagno anche per l'Erario". Le rottamazioni non hanno dato risultati
Proposta del ministro: "Cartelle sotto i 30mila euro? Si paga una parte, il resto azzerato"
C'è tempo sino a fine mese per presentare la domanda
La premier Meloni si è rivolta ai commercialisti invitandoli a scrivere con il governo il nuovo patto fiscale: critica dai sindacati ma le repliche non si sono fatte attendere. Salvatore Regalbuto, Tesoriere del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, illustra a Il Giornale.it gli obiettivi da raggiungere e le prospettive
Arriva la pace fiscale per i contribuenti con un nuovo calendario sui pagamenti per irregolarità formali, rottamazioni quater e ravvedimento operoso speciale
Poche le amministrazioni comunali inclini ad accettare la proposta del governo per venire incontro ai cittadini. Le grandi città amministrate dalla sinistra hanno già detto "no": troppi i milioni in ballo da sacrificare