parità di genere

L'invasione russa dell'Ucraina sta modificando le scelte militari di molti Paesi europei. Svezia e Finlandia, dopo anni di neutralità, hanno deciso di entrare nella Nato. E adesso, per ragioni simili - la necessità di eserciti più numerosi e più pronti a minacce improvvise - la Danimarca segue le orme di Svezia e Norvegia per ciò che riguarda la leva obbligatoria per le donne. Meglio tenersi pronti alle sfide del futuro, per le quali potrebbero servire anche riservisti pronti a combattere. Questione di sicurezza insomma, ancora più che di parità

Gaia Cesare
"Naja" obbligatoria anche per le donne. Ma non è solo questione di genere. L'Europa si attrezza per le nuove minacce

Per le donne europee con figli, il divario occupazionale si attesta su uno sconcertante 26%. Non si tratta solo di opportunità di carriera perse. Questa situazione riguarda il lavoro non retribuito che le donne svolgono, limitando la loro indipendenza economica

Letizia Moratti Eleonora Meleti
La parità di genere è ancora un'illusione

Leggo il tuo sfogo con dispiacere in quanto so bene che sono numerosi gli uomini che si sentono come ti senti tu, ossia avvertono di non essere stati salvaguardati

Vittorio Feltri
La parità di genere? È anche peggio...
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica