
Ogni anno nei nostri mari vengono dispersi tra gli 8 e i 12 milioni di tonnellate di plastica. La produzione mondiale è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali. National Geographic e Sky Ocean Ventures lanciano un concorso per soluzioni innovative

Una tenda per salvare i fiumi dalla plastica: è la semplice ma geniale idea con cui due ingegneri italiani, residenti a Londra e New York, hanno fondato una start-up con l'obiettivo dichiarato di "ripulire i dieci fiumi più inquinati del mondo"

La commissione Ambiente europea voterà il testo a gennaio: entro due anni i Paesi membri dovranno recepire la direttiva Ue

Dopo l'accusa alla Nutella di contenere troppo zucchero e olio di palma, i consumatori d'Oltremanica se la prendono con le famose praline al cioccolato. L'accusa? La confezione è difficile da riciclare e il packaging pesa per il 42%

Il Wwf indonesiano ha diffuso su internet la foto di un capodoglio spiaggiato nei pressi del parco naturale di Wakatobi. Dentro lo stomaco della balena sono stati trovati 1000 pezzi di plastica, per un totale di oltre 6 kg di spazzatura

Dopo le Isole Tremiti un'altra realtà della Puglia dice no all'inquinamento

I prodotti in plastica monouso costituiscono il 70% dei rifiuti marini. La nuova normativa, che ora deve essere concordata con i governi dei vari Stati, prevede di vietarli a partire dal 2021

Arrivano anche nei porti italiani i bidoni mangiaplastica, in grado di catturare oltre 5oo kg di rifiuti ogni anno

L'8 settembre comincia l'impresa ecologista di Boyan Slat che si propone di eliminare, pezzo dopo pezzo, l'immensa isola di spazzatura galleggiante che si muove nell'Oceano Pacifico. Una barriera di 600 metri tratterrà l'immondizia

Tenere l'acqua in bottiglia al sole prima di venderla è un reato ed è giusto punirlo con una multa. A stabilirlo una sentenza della Cassazione secondo cui la plastica, se riscaldata, emette delle sostanze potenzialmente pericolose per la salute
