Centinaia di sindaci protestano davanti Palazzo Madama contro i tagli previsti dalla manovra del governo: cappio al collo e lutto al braccio. Il ministro convoca l'Anci che tuona: "Servizi a rischio". La Moratti: "Sto con i sindaci"
politica economica
Governo disposto a modifiche. Schifani: "La riduzione della spesa non è rinviabile, ma i sacrifici non intacchino le tutele fondamentali". Monito di Sacconi alle Regioni: "Riflettere sui tagli". Ma Bossi: "La manovra non tocca il federalismo"
Neli interventi della manovra economica ammontano a 14,8 miliardi nel biennio 2010-2012 i tagli alle autonomie locali previsti dalla manovra (6,3 miliardi l’anno prossimo e per 8,500 miliardi a decorrere dal 2012)
La Fiom non firma, Fiat e le altre sigle sindacali vanno avanti: accordo separato. La Marcegaglia: "Andando contro la storia la Fiat riporta la produzione in Italia investendo 700 milioni". E Bonanni accusa: "La Fiom è fuori dal mondo"
Il presidente di Confcommercio Sangalli: "Il motore della ripresa gira ancora piano. La riforma strutturale che più serve è quella fiscale". Intanto Berlusconi presenta la rivoluzione liberale anti crisi: "Prima con una legge ordinaria, poi cambieremo la Costituzione"
I governatori all'esecutivo: "Alle Regioni tolti i soldi ma non le funzioni". Formigoni: "Va cambiata". Errani: "Impossibile assicurare il federalismo". Polverini: "Costretti a ridurre i servizi"
La Rai pubblicherà i compensi facendo attenzione a non minare sotto il profilo economico l’azienda. Masi: "Totalmente favorevole alle misure sulla trasparenza dei compensi di conduttori e ospiti in Rai". Da stabilire se appariranno al termine delle trasmissioni
Proposta di legge presentata dal gruppo della Lega alla Camera, con l’ipotesi che possa diventare un emendamento al decreto con la finanziaria: revocare qualsiasi tipo di pensione o di assegno sociale ai condannati per reati di terrorismo e di criminalità organizzata
Il capo dello Stato chiede che il governo «tenga nella giusta considerazione» la scienza, «una risorsa preziosa per il Paese». Quanto a Napoli, il suo futuro sta in un ruolo di colegamento tra l'Europa, il Mediterraneo e il Medio Oriente
Salta il taglio delle mini-province inserito nella carta delle autonomie. Il relatore ha presentato un emendamento soppressivo dell’articolo 14 del provvedimento che prevedeva, appunto, la cancellazione delle province sotto i 200mila abitanti