"After the Hunt" di Guadagnino è un film che fa i conti con il politicamente corretto, il MeToo e la sterile cultura degli atenei

"After the Hunt" di Guadagnino è un film che fa i conti con il politicamente corretto, il MeToo e la sterile cultura degli atenei
Filippo Facci guarda dentro le parole ormai diventate indicibili e quelle prescritte dalla polizia del pensiero. Nel linguaggio si misura la repressione e lo scarso amore per la libertà di una società che ha sostituito la censura con l'autocensura
E così, all'acme dell'ipocrisia, Zuckerberg ha iniziato la sua veloce conversione alla dottrina Trump. Anzi, velocissima
Il produttore di whiskey: stop ai programmi sulla "diversità". Incentivi solo per i risultati
L'annuncio del Comune utilizza l'asterisco di genere per promuovere i servizi di un consultorio familiare, inclusi lo Spazio mamme, descritto come luogo di confronto per donne e "neonat*"
Lo spettacolo teatrale del conduttore radiofonico: sarcasmo su Greta, "ecoansia" e femminismo
Nel Pd libertario e radical-progressista di Elly Schlein si può immaginare una società tradizionale smantellata e ricostruita secondo i dettami più estremi del politicamente corretto
In libreria vince Vannacci. A Venezia la mostra apre con l'eroe patriota. Alice Cooper contro il gender
Le risposte della chat: "Sono felice che tu sia gay e islamico". "Se sei bianco non alimentare egoismi"
La religiosa: «Taxi e balneari? La libera concorrenza è il motore dell'economia»