Secondo l'Associated Press dire "i francesi" sarebbe disumanizzante verso le persone provenienti dalla Francia: polemica in rete

Secondo l'Associated Press dire "i francesi" sarebbe disumanizzante verso le persone provenienti dalla Francia: polemica in rete
I consumatori hanno bocciato senza appello la svolta inclusiva dell'azienda. Ora la Mars si affida all'attrice liberal Maya Rudolph, amica della vicepresidente Kamala Harris
Per l'Università scozzese di Aberdeen i romanzi dedicati a Peter Pan possono essere "problematici". Motivo? L'ossessione del politically correct per il "genere"
La docente di arte aveva avvisato gli studenti: "Se vi urta uscite". Cacciata dopo le proteste
"Se non capisci l'ironia, se la prendi sul serio, fraintendi completamente l'intenzione dello scrittore o dell'oratore". Parola del comico inglese John Cleese, pilastro dei Monty Phyton
La Stanford University ha pubblicato una guida che "mira a eliminare il linguaggio dannoso, incluso il linguaggio razzista, violento e di parte". E anche "americano" diventa offensivo
Pioggia di accuse contro il new York Times per aver pubblicato un cricuverba la cui forma ricorda da vicino una svastica. Nei giorni scorsi il giornale aveva criticato il governo israeliano
"Un adulto che vive e si identifica come femmina anche se si potrebbe dire che abbia un sesso diverso alla nascita". È la voce che il dizionario di Cambridge ha aggiunto alla definizione di "donna"
"Se facessi oggi un cinepanettone come quelli di Aurelio De Laurentiis andrei subito carcerato. Bisogna stare attenti al politicamente corretto"
La parola "Natale" è troppo "cristiana-centrica", secondo un documento di nove pagine di "orientamento linguistico inclusivo" inviato ai docenti dell'università di Brighton