Il compianto calciatore Diogo Jota soffriva di pneumotorace, una condizione in cui l’aria si accumula nello spazio pleurico causando il collasso del polmone. Di cosa si tratta

Il compianto calciatore Diogo Jota soffriva di pneumotorace, una condizione in cui l’aria si accumula nello spazio pleurico causando il collasso del polmone. Di cosa si tratta
In Italia queste patologie colpiscono migliaia di persone e, a livello europeo, si stimano circa 400.000 casi. Si tratta di patologie rare, caratterizzate da un andamento progressivo e irreversibile. Le parole dell'esperto
In serata è arrivata la notizia di un peggioramento delle condizioni di salute del Pontefice, che ha avuto una crisi respiratoria isolata. Ecco i sintomi della patologia
Servendosi dell'intelligenza artificiale, un gruppo di ricercatori dell'università di Leicester ha messo a punto un metodo che permette di prevedere la riacutizzazione della Bpco con largo anticipo
La Bpco viene annoverata come la terza causa di morte nel mondo dopo i tumori e le patologie cardiovascolari, eppure se ne parla ancora poco
Spesso alla base di questi problemi ci sono patologie non immediatamente ricollegabili ai polmoni, come quelle reumatiche
I polmoni invecchiano nel tempo: possono diventare meno flessibili e perdere forza, il che può rendere più difficile l'attività da loro svolta. Adottando determinate abitudini sane, si può mantenere al meglio la loro salute e farli funzionare in modo ottimale
I polmoni svolgono un ruolo fondamentale per la sopravvivenza dell'organismo, è importante proteggerli in particolare in inverno. Ecco gli alimenti più utili per il loro benessere
Tra il 20 e il 40 per cento dei lombardi dimessi, dopo 6 mesi, soffre di problemi respiratori
Sempreverde che trova spazio in cucina, ma anche tra i rimedi naturali più efficaci per la salute. Ecco quali sono le proprietà e i benefici di questa pianta con foglie dalla profumazione intensa e un passato antico