Il gruppo del Pdl al Senato: "E' inquietante che il Pd nel luglio del 2006 abbia presentato, anche con le firme di Finocchiaro e Casson, una norma per processi brevi in 6 anni per tutti i reati, compresa mafia, droga, stupri. Non vogliamo fare dietrologia. Ma i fatti sono chiari". Processo in sei anni. Firmato Finocchiaro
processo
"Non mi pento di nulla e credo che il processo finirà bene. Ma se mi condannano scappo in Brasile" dice il fotografo dei vip
Non luogo a procedere per Pollari e Mancini: per il segreto di Stato. Tre anni a Pompa e Seno: favoreggiamento. Condannati, invece i 23 agenti della Cia. Assolto il loro capo, Castelli, coperto dall'immunità diplomatica
La «clinica» si trovava in un appartamento in via Fioravanti: l'intervento costava 270 euro. Trovati anche strumenti per e4seguire le ecografie.
Il 27 novembre riprende a Milano il processo contro Berlusconi per corruzione nei confronti del legale inglese. Il 16 quello sui diritti tv Mediaset. Il premier: "Se ci fosse una condanna reisterei per difendere la democrazia". La difesa: "Vinceremo il processo"
Colpo di scena nell'appello del senatore del Pdl imputato di concorso esterno associazione mafiosa. L'accusa fa ammettere a testimoniare il pentito che parlò di Dell'Utri come "referente" di Cosa Nostra
Per il secondo giorno di fila l'ex presidente serbo-bosniaco non si presenta in aula. Ma il procedimento andrà avanti senza di lui. Liberata la sua succeditrice Biljana Plavsic: proteste in Bosnia
Respinta la richiesta della difesa di nominare un interprete, i dirigenti della Thyssen imputati a Torino si sono avvalsi della facoltà di non rispondere: "Non conoscono l’italiano a sufficienza"
Tempi rapidi per il processo-bis all'avvocato accusato di essersi fatto corrompere da Berlusconi. La Procura generale chiede la conferma della condanna. La difesa: non c'era motivo perché corrompesse, visto che le dichiarazioni del legale erano state usate come atto d'accusa contro il Cavaliere
Confermata in appello la condanna solo per 11 dei 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio durante il G8 di Genova del 2001. In 14 hanno beneficiato di prescrizioni e assoluzioni: in primo grado le condanne erano state 24 per 108 anni di reclusione