Nel prossimo numero in edicola L'Espresso pubblica gli stipendi dei "vip" di Viale Mazzini. Si va dagli 1,2 milioni di Vespa ai 400mila euro di Pupo. Cappon per non lavorare prende 600mila euro. Garimberti si ferma a quota 448mila, Masi a 715mila. Ai sette consiglieri del cda di Viale Mazzini 98mila euro a testa
La Commissione di Vigilanza Rai ha approvato un emendamento, con i voti di maggioranza e opposizione, che stabilisce l'obbligo di scrivere, nei titoli di coda dei programmi, i compensi di conduttori, ospiti e i costi dei programmi. Oliviero Beha: "Santoro è un epurato di serie A"
Sfogo di Berlusconi, che ricopre l'interim del ministero per lo Sviluppo economico con la delega per la Rai. Ma Bonaiuti smentisce. Idv e Pd all'attacco. Ruffini reintegrato alla direzione di Rai3. Zavoli: ascoltare subito Masi in Vigilanza
Il conduttore: "Il presidente dica 'Rimani' e io resto e ad aprile-maggio del prossimo anno vediamo anche insieme quali sono i programmi giusti da fare". Poi la denuncia: "Nessuno ha subito quanto me violenze e mobbing". Garimberti si schiera, ma avverte: "Non decido da solo". Masi blindato da Palazzo Chigi
La rivista web di Farefuturo critica l’ipotesi di diminuire le trasmissioni del giornalista e scrittore Roberto Saviano: "Ma che servizio pubblico è? La Rai taglia Saviano: meglio puntare su nani e ballerine". E rilancia: "Non è un bel paese quello in cui la televisione taglia un evento culturale"
Il ministro Calderoli: "Non esistono al mondo liquidazioni come quella di Santoro o stipendi da favola pagati per 'stare in panchina' e non lavorare". E rilancia: "Le regole della manovra devono essere applicate anche all’interno della Rai"
Paolo Ruffini deve essere reintegrato alla direzione di Raitre. Lo ha deciso il giudice del lavoro del Tribunale di Roma accogliendo il ricorso che del giornalista. Ma l'azienda non ci sta: "La nomina di Di Bella a direttore della rete resta valida e continua a svolgere il suo lavoro"
Dopo una serie di scontri con il direttore della testata, Maria Luisa Busi rinuncia alla conduzione del Tg1. Minzolini: "Il mio telegionale non è mai stato di parte". Il Cdr: "Ora serve fare una riflessione"
Santoro non sarà più un dipendente Rai, azienda della quale resterà comunque collaboratore. Il Cda ha approvato un accordo con Santoro per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dipendente