
La supereroina della DC torna in un film che fa dell’ingenuità sopra le righe un vanto, esprime un femminismo maldestro e svilisce il proprio messaggio universale politicizzandolo

L’America disunita del post-Guerra civile fa da sfondo al percorso accidentato di due persone sole al mondo, un veterano e un’orfana, dirette verso la comprensione di cosa significhi davvero “casa”

Un film che, con aggraziata tenerezza e dolente nostalgia, trasmette valori imperituri oggi sempre più rari e racconta i doni della vecchiaia

Una storia d’amore clandestino si intreccia alla voglia di ribellione al caporalato, nella Puglia contadina degli Anni 50. Ensemble curato ma latita l’approfondimento in grado di coinvolgere

Una discussione tra innamorati seguita in tempo reale. La messa in scena patinata e i dialoghi ad orologeria minano l’autenticità dell’insieme, ma è il prezzo del fascino.

Spy story che, pur tra incongruenze e stereotipi, intrattiene a dovere lo spettatore in cerca di disimpegno adrenalinico. Ma cinematograficamente resta una sterile operazione nostalgia.

Ritratto del microcosmo sentimentale nato attorno a uno scavo archeologico, mentre il mondo è sull'orlo della Seconda guerra mondiale. Spicca la recitazione del duo Mulligan – Fiennes

L’ascesa epica e, a tratti, cupamente umoristica di un giovane nell’India delle caste. Un commento sociologico aspro e un’indagine psicologica accattivante sul rapporto tra servo e padrone

Un pilota di droni e un soldato androide devono salvare il mondo da una minaccia nucleare. Azione, fantascienza militare e dilemmi filosofici si alternano alla rinfusa in un film dimenticabile

Kata Wéber e Kornél Mundruzkó esorcizzano il loro dramma privato, dando alla luce un film che deve tutto all’attrice protagonista e il cui prologo, un lunghissimo piano-sequenza, è sconvolgente
