
Un’opera di evidente origine teatrale e che nasce come omaggio alla cultura nera. Dialoghi profondi, grande musica e performance da premio, tra cui l’ultima di Chadwick Boseman

Buone intenzioni, musiche coinvolgenti e un paio di star senza bisogno di presentazioni, eppure il risultato è una delusione, ossia un florilegio di banalità

Come banalizzare un soggetto interessante e buttare a mare un budget stratosferico (per un film italiano). Il vintage-pop in salsa balneare con sottotesto ideologico proprio non funziona

Forma perfetta e contenuti intelligenti, il nuovo film di David Fincher è l’impeccabile espressione di un lessico cinematografico da età dell’oro. Per cultori della settima arte attenti all’attualità

Storia di un ragazzino del Kentucky che, emancipatosi da una famiglia disfunzionale, diventa studente a Yale. Un film che senza le performance delle attrici principali passerebbe inosservato

Da oggi su Amazon Prime Video, un film dal ritmo teso e dalla narrazione intrigante, in cui duellano ottimi interpreti. Peccato per qualche stridente momento di grottesca ingenuità

Un racconto di integrazione e tolleranza, attutito nella potenza da una certa retorica didascalica, ma che merita la visione per un dono irrinunciabile chiamato Sophia Loren

Una trasposizione carica di CGI e con pochi brividi ma, se si è in cerca di un titolo inedito che simuli l'esperienza di una serata al cinema in famiglia, è l'ideale

Sebbene visivamente notevole, il nuovo adattamento appare poco ispirato: scorre via senza generare vera tensione né particolare entusiasmo

Enrico Vanzina racconta la convivenza forzata, durante il lockdown, di persone appartenenti a coppie "scoppiate". La commedia becera declinata ai tempi del Covid e perchè vederla
