
"Il fattore psicologico è stato determinante nel creare la crisi e nell'ampliarla". Poi accusa "chi è contro la ripresa". E avverte: "Ci attaccano con una mandria di tori, ma qui c’è un torero che non ha paura di nessuno. Ma non sono un dittatore"
I rischi che gravano sulla ripresa economica, che sarà "fragile", stanno diminuendo. L'Fmi vede la ripresa globale dopo una lunga crisi, "la peggiore dei nostri tempi". Ancora preoccupante il tasso di disoccupazione: negli Usa è record dal 1983
Il pil delle principali economie mondiali dovrebbe scendere quest’anno del 3,7%. L'Ocse: "I governi continuino nei piani di stimolo alle economie". Ma Trichet frena: "L'incertezza resta elevata". Asse Merkel-Sarkozy-Brown per imporre sanzioni sui bonus nel settore finanziario
Quinto calo consecutivo, il peggior dato dall'inizio delle serie storiche dell'Istat (1980). Il dato acquisito per l'anno in corso scende al -5,1%. Ma i secondi tre mesi danno qualche speranza: calo ridotto al -0,5%. Il superindice Ocse: "Segni di ripresa già a giugno"
Ora le famiglie hanno pensato di tagliare
anche sui costi del cibo. Ecco allora che nei
cortili di New York e Chicago, oltre che nelle
campagne, sono iniziati a spuntare i pollai.

Nel secondo trimestre 2009 il pil Usa registra una contrazione dell’1%, dopo il -5,5% del primo trimestre. Sebbene il dato sia migliore rispetto alle previsioni di una flessione dell’1,5%, la contrazione segna comunque il record negativo dal 1947. In Italia inflazione azzerata
Dopo aver dato il via alla crisi mondiale l'America torna a vedere la luce. Il presidente Usa: "Le mie politiche economiche hanno evitato che la recessione si trasformasse in una depressione". Il mercato sale e il sistema finanziario non è più sull’orlo del collasso
Un bordello tedesco applica una tariffa con forti sconti ai clienti che si presentano in bicicletta o dimostrano di aver preso l'autobus. La «trovata» pare che funzioni

Trichet è ottimista e riscontra i primi segnali di ripresa: "Ci troviamo in acque non ancora esplorate". Poi, però, avverte: "Ci sono ancora rischi di una improvvisa emergenza per una inaspettata turbolenza sui mercati finanziari"
La crisi ha portato in Europa una profonda recessione che secondo il Fondo richiederà tempo e nuove misure. Solo nella seconda metà del 2010 ci sarà una risalita: pil Italia -4,4%. I Bot a 3 mesi a 0,882%, gli annuali a 1,137%