Avere due Csm come in Francia, non significa affatto dare il via libera al controllo dell'esecutivo. Significa invece impedire che l'intera magistratura viva se stessa come un corposo "contropotere"

Avere due Csm come in Francia, non significa affatto dare il via libera al controllo dell'esecutivo. Significa invece impedire che l'intera magistratura viva se stessa come un corposo "contropotere"
Passa al Senato con 106 sì la riforma della giustizia, serviranno altre due letture in Parlamento. FI: "Si compie il sogno di Berlusconi". Le barricate dell'opposizione
Mariastella Gelmini (Noi Moderati) smaschera Elly Schlein sulla riforma della giustizia
La riforma costituzionale della giustizia passa in seconda lettura con 106 sì, 61 no e 11 astenuti. Tra l'autunno e l'inverno il testo passerà nuovamente alla Camera e al Senato
Gasparri: "Risultato dedicato a Berlusconi". Nordio a Chigi per discutere di "svuota carceri"
Il ministro della Giustizia interviene sulla riforma della separazione delle carriere, che verrà votata nel suo complesso tra quattro giorni in Senato: "La magistratura deve assumersi la responsabilità di arrivare al referendum senza toni di guerra"
Il ministro sull'inchiesta di Milano: "Abbiamo rafforzato la presunzione d'innocenza"
Da Venezia ad Ancona la protesta contro gli scippi seriali. Brugnaro: "Basta sottovalutazioni, la politica intervenga"
L'ex vicepresidente Csm Michele Vietti: "Oggi c'è un deficit di terzietà"
Il Guardasigilli è ottimista: "Referendum nei primi mesi del 2026". E rivendica la separazione delle carriere: "Il pm deve restare indipendente"