
"C'è stato un cambiamento ma con la riforma il sistema rimane inalterato": sono le parole dell'ex magistrato Luca Palamara. Ecco qual è il suo pensiero sul tema della giustizia

Non tutti hanno funzioni apicali: per loro la legge non si applica. Oltre 160 le toghe a Palazzo: capi e segretari sono solo la minima parte

La riforma della giustizia ha messo un punto fermo alle cosiddette "porte girevoli" tra magistratura e politica.

Il coordinatore azzurro Tajani: "Nessuna guerra alla magistratura ma vanno eliminate le correnti. Miglioreremo in Parlamento le norme che non vanno"

Ermini (Pd): "Utopia eliminare le correnti con la legge elettorale". Fdi vuole presentare una mozione sui temi dei quesiti. Ed è scontro

Eppur qualcosa si muove. Sarà per le rivelazioni di Luca Palamara, sarà per il discorso di Mattarella, ma qualcosa è uscito dalla palude che inghiotte ogni tentativo di riformare un sistema giudiziario marcio.

Sulla giustizia, lo scontro tra poteri è entusiasmante, meglio di Star Wars. Ma a sipario abbassato, è questo che interessa ai cittadini?

La svolta di Amato, neo presidente della Corte costituzionale, fa ben sperare Lega e radicali

Il presidente Caiazza: serve più formazione. Pd e M5s esultano, prudenti Lega, Fdi e Iv

Forza Italia chiede più volte il rinvio del cdm e incassa lo stop alle porte girevoli. Battaglia in Parlamento su separazione delle funzioni e sorteggio dei membri Csm
