
Secondo Angelino Alfano, il premier sarebbe disposto a modificare l'attuale sistema del voto, a patto che non si tocchi il bipolarismo, elemento imprescindibile per il Pdl
Il presidente del consiglio in un messaggio ai Promotori della Libertà spazza via ogni ipotesi di dimissioni e lancia un messaggio all'opposizione: "Piuttosto che occuparsi della mia poltrona, l’opposizione farebbe meglio a pensare all’interesse dell’Italia" GUARDA IL VIDEO MESSAGGIO. Poi promette: "A metà ottobre il decreto per lo sviluppo"
Il Cav punta sulle misure per rilanciare l'economia: "Presto il decreto sviluppo". Quindi lancia un appello alla sinistra: "Pensi al Paese e non alla mia poltrona"
Il numero uno di Bankitalia lancia un appello per far fronte alla crisi: "I rischi sul sistema finanziario e sui debiti sono intrecciati"
Emma: "Non è più tollerabile una situazione di stallo, in cui si vivacchia e in cui ci si limita a fare qualche piccola manutenzione". Nei prossimi giorni gli industriali presenteranno un documento
La leader degli industriali torna a rivolgere al governo un appello affinché attui le riforme necessarie al Paese: pensioni, privatizzazioni, liberalizzazioni, fisco. E denuncia: "Lo scenario italiano è drammatico"
Il capo dello Stato torna a chiedere alla politica l'attuazione delle riforme ricordando che il problema della crisi va ora affrontato in modo più organico. E detta la sua ricetta per uscire dalla crisi: continuare a ridurre il debito pubblico e abbattere il divario tra il Nord e il Sud del Paese
Jean Claude Trichet: "La crescita dell'Eurozona è debole e i rischi si intensificano". Sul maxiemedamento: "Recepite le nostre richieste". L'Ocse: rischio stagnazione
Per la prima in undici anni di potere, Assad rilascia un'intervista alla tv di Stato siriana e assicura un processo di riforme ed elezioni legislative entro febbraio 2012. Poi minaccia l'Occidente: "Ogni eventuale azione militare contro la Siria avrà conseguenze assai più vaste di quanto potreste sopportare"
In uno studio pubblicato nel bollettino della Banca centrale europea si spiega che la ripresa economica dopo la recessione è stata lenta in Italia, che ha mostrato una "debolezza relativa" rispetto al boom della Germania e anche al confronto di Francia e Spagna. Poi avverte i paesi dell'Eurozona: "Per il prossimo futuro ci si attende il protrarsi di una crescita contenuta"