
I tecnici di Washington promuovono l'Italia: disoccupazione all’8,6% nel 2011 e all’8,3% nel 2012 a fronte di una media Ue al 9,9%. Bene anche il pil: nel 2011 crescerà dell’1,1%. Ora il Belpaese "è più vicino di altri paesi europei a raggiungere l’obiettivo di un deficit sotto il 3% nel 2013"
Dopo la crisi economica più grave degli ultimi 80 anni, Barroso invita gli Stati membri a "ricostruire la fiducia" e "incoraggiare gli investimenti"
Il premier boccia la proposta di legge sulla prescrizione breve avanzata dal deputato Vitali. Ribadisce che la maggiornaza è più coesa di prima e che "il testo della riforma costituzionale della giustizia è già scritto". Sulla situazione politica: "Essendo chiamati a una presenza continua durante le votazioni abbiamo bisogno che il numero di sottosegretari aumenti". Previsto per questo un ddl ad hoc, ma il rimpasto non è una cosa prossima. Sui tagli della spesa pubblica il Cav concorda con Napolitano: "Appropriate le parole del Presidente, non bisogna intervenire con il machete, ma con prudenza e saggezza"
L'ad Fiat in audizione in Parlamento risponde agli attacchi: "Non viviamo alle spalle dello Stato e non vogliamo abbandonare il Paese". Poi si è detto pronto a aumentare i salari, portando l'utilizzo degli impianti dal 40% di adesso all'80%. E stavolta preferisce la giacca al maglione
Il 2010 torna positivo (+5,3%) dopo due anni bui. Il dato si aggiunge allo stop nella disoccupazione, al calo della cig e all’inflazione che cresce meno del resto d’Europa. L’impatto delle misure decise dall’esecutivo
Il governo avvia la "frustata" chiesta da Berlusconi. Via libera del Cdm al ddl che rivoluziona la libertà di impresa e il riordino del sistema degli incentivi. Bersani: "Una scossa? Non fa nemmeno solletico". Marcegaglia: "Giudizio sospeso". La Cisl: "Misure timide"
Il presidente del Consiglio rilancia su intercettazioni e processo breve. E promette: "Fermeremo la possibilità che i pm impugnino la legge e la Consulta la abroghi in osservanza dei desideri dei pm". Poi parla del voto: "Le vinceremmo, ma sarebbero un danno". Nell'esecutivo un ministro di Storace e i Radicali appoggiano Berlusconi
Parlando della proposta fiscale del Pd Bersani cita Crozza: "Mica possiamo mettere una scarpa e una ciabatta!". E il popolo del Pd, riunito nell'assemblea nazionale, lo applaude. Poi il segretario democratico attacca Tremonti: "Senza crescita non si garantisce stabilità dei conti"
Il premier ottimista: "Siamo perfettamente in grado di fronteggiare gli aspetti anche più scabrosi della crisi finanziaria. La crescita è dietro l’angolo". Poi assicura: "Nessuna patrimoniale, ora bisogna liberalizzare"
Il capo dello Stato: «In Italia la ripresa è meno sostenuta. Tra tante difficoltà e tensioni, bisogna lavorare per il bene del Paese al di fuori delle divisioni politiche». Premi Leonardo per Laura Biagiotti, la Costa, la Rummo, la Danieli, la Zoomlion e per Ennio Morricone
