rispetto

L'enciclopedia, vera e propria istituzione in Italia, ha detto che la parola dell'anno è rispetto. Ma anche mio nonno e mia mamma mi parlavano di rispetto. Lo sappiamo tutti che cos'è e sappiamo tutti che dobbiamo avere rispetto dei nostri simili. Non c'è bisogno che ce lo dica la Treccani

Vittorio Feltri
Treccani e l'acqua calda

L'Enciclopedia Treccani ha scelto "rispetto" come parola del 2024 "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale"

Luigi Mascheroni
Rispettosamente

Si tratta di un atteggiamento smarrito nei comportamenti, nelle posture pubbliche, nel linguaggio, sostituito dalla mala educazione, dalla volgarità, dall’insulto, dall’oltraggio, dalla violenza verbale oltre che fisica

Tony Damascelli
Rispetto, un sentimento in via di estinzione

Ad una manciata di giorni dalla fine dell'anno, arriva da Treccani la parola dell'anno 20024, che è "Rispetto". Una scelta molto significativa indirizzata soprattutto ai giovani, come viene spiegato dai codirettori del Dizionario

Roberta Damiata
Per Treccani la parola dell'anno 2024 è "rispetto". Ecco perché
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica