
Sessant'anni e non sentirli. In realtà Beatles e Rolling Stones (o almeno ciò che resta di loro) sono ottantenni abbondamentente consumati ma da sei decenni si fanno una guerra che è la più finta del mondo ma pure una delle più simboliche

In occasione dell'uscita del nuovo album, Mick Jagger parla a tutto tondo della vita della band, ed esterna anche il suo pensiero sui Maneskin

Intanto provateci voi. Vabbé, uno dice, oggi c'è la tecnologia, c'è persino l'autotune, tutti sono buoni a fare un disco così anche a ottant'anni

In una recente intervista Mick Jagger ha fatto sapere che il ricavato della vendita del catalogo musicale dei Rolling Stones, dopo la sua morte, non andrà ai figli ma in beneficenza

Ma che effetto vederli uscire solo in tre, qui all'Empire nell'East London, senza Charlie Watts che sbuchi pure lui dal sipario come ha sempre fatto

Ribelle e spregiudicato, l’ultimo dei titani del rock & roll non ha alcuna intenzione di fermarsi

Il leader degli Stones compie 80 anni pensando a dischi, tour e nozze. Dopo una vita di eccessi

La collaborazione dopo decenni di (finta) rivalità

Ha iniziato Vasco, chiude Jovanotti. In mezzo centinaia di eventi, qualcuno memorabile (gli Stones), altri meno

Mick Jagger scatenato in un San Siro strapieno: "Milano più calda del quinto girone dell'Inferno"
