Salone del Mobile
La prima edizione del Salone debuttò il 24 settembre nei Padiglioni 28 e 34 della vecchia Fiera Campionaria. L'obiettivo era promuovere le esportazioni di mobili e complementi d'arredo made in Italy. Tutte le tappe di successo della più importante manifestazione di settore del mondo
Mentre le filiere produttive italiane sono costrette a fare i conti con l'aumento dei costi derivanti dall'emergenza energetica, Federlegno Arredo ha annunciato che si svolgerà regolarmente il Salone del Mobile
FederlegnoArredo: "Nel 2021 più ricavi del pre Covid, ora rischio recessione. E la betulla russa sta finendo"
Il presidente Porro presenta la kermesse con 1.200 aziende italiane
Tutti prenotati i 20 padiglioni in Fiera per il 5 aprile come nel 2019. Il sindaco chiede una nuova normalità
Il Salone del Mobile conquista buyer e pubblico e rilancia Milano città internazionale. Maria Porro: "Era importante fare un primo ma decisivo passo, esserci e dare un segnale all’intero Paese. Ci siamo riusciti". Claudio Feltrin: "Abbiamo investito nel futuro e guardiamo con energia ed entusiasmo all’edizione di aprile 2022"
Per la prima volta il Salone del Mobile.Milano avvia un progetto in linea con l’urgenza di contrastare il riscaldamento climatico in base alle istanze di sostenibilità e di decarbonizzazione
Riunione nella sede di FederlegnoArredo del cda di Efic che riunisce 16 associazioni nazionali dei principali Paesi europei produttori. Si è discusso in particolare della protezione del design, del contrasto al commercio di prodotti contraffatti e della concorrenza sleale