
Nel romanzo «Il gemello di Napoleone», casa editrice Leone, Jacques Forgeas narra la vicenda di Jomini, stratega svizzero realmente esistito, in grado di ragionare come l'Imperatore dei francesi. Lo Zar lo farà perciò sequestrare nella speranza di carpire i motivi delle sconfitte patite dal suo mortale nemico

Lo sostiene una bibliotecaria e archivista astigiana, Anna Maria Salone, autrice di uno studio su una causa d'eredità intentata da un certo Bernardo Colombo nel 1582

Trovato in provincia di Grosseto una grande
dimora signorile costruita fra il III e il I secolo
avanti Cristo e distrutta durante le guerre fra
Silla e Mario. Per la prima volta riportati alla
luce mattoni e muri che mostrano le tecniche
edilizie degli antichi abitanti della Toscana

A 467 anni di distanza l'astrologo che per primo pose il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti ha avuto sepoltura degna di onore. I suoi resti, sepolti nella basilica di Frombork, sono stati identificati grazie al Dna di un capello.

Era il navigatore dell'Enola Gay quando il 6 agosto di 65 anni fu sganciata la prima delle due atomiche che uccise all'istante 130mila persone, inaugurando l'era nucleare: "Se non avessimo portato a termine la missione - spiega - la guerra sarebbe durata in eterno"

Lo storico, che aveva 64 anni e insegnava all'Università di Firenze, ha pubblicato volumi come «Sette storie bibliche», «Idelogie, miti,
massacri» e ha curato il recente «Comparativa/mente»

Guerra di campanile: si deve decidere la sede legale della provincia che riunisce i tre capoluoghi Barletta-Andria-Trani. I sindaci si sfidano a colpi di comizi

Pubblicato il XIV volume dell'epistolario
(1870/71). Il generale, già autoesiliato a
Caprera, spiega la filosofia editoriale delle sue
sue opere narrative: racconti di fantasia per
un pubblico che non ama la storia. E boccia
Marx e Bakunin: con loro niente socialismo
A Torre Satriano, nei pressi di Potenza, è stato rinvenuto un grande edificio il cui tetto a due falde è composto da elementi contrassegnati
da un numero per facilitarne l'assemblaggio. Al ritrovamento è dedicato un ampio servizio sull'ultimo numero di «Storica National Geographic»
