
Con la missiva, datata 29 luglio 1786, il futuro
imperatore dei francesi annunciava da Valence
alla madre la sua prossima partenza per
la Corsica, in occasione della sua prima licenza.
Venduti a Firenze altre lettere e stampe,
incisioni e libri appartenuti a Bonaparte.

Svolta nei rapporti tra Russia e Polonia: il premier russo per la prima volta fa un gesto di distensione e ammette i crimini staliniani di cui rimasero vittime oltre 20mila ufficiali polacchi
Aveva 90 anni, la leggenda vuole che si innamorò del conte prigioniero a Verona. Aiutò Edda Mussolini a fuggire in Svizzera e salvare le carte del marito

Un saggio di Paolo Grillo racconta tutti i segreti
della grande vittoria dei comuni sul Barbarossa

Il bisnipote Dacre chiede una statua a grandezza naturale come le tante che punteggiano il centro della città. Come quella di Joyce in piedi sul suo bastone da passeggio, di Wilde sdraiato in un giardino, Kavanagh seduto su una panchina o Molly Mallon, attaccata al suo carretto di pesce vicino a Trinity College

Pubblicate le memorie di uno dei prigionieri dei lager che parteciparono all'Operazione Bernhard, il piano dei nazisti per far crollare l'economia americana e inglese
Si tratta della "macchina di morte" che tagliò l'ultima testa nel 1972 e che fu ritrovata anni dopo dal guardasigilli che nel 1981 abolì la pena capitale. Nell'esposizione anche opere di artisti come Degas, Goya e Warhol sui temi della giustizia e della vendetta

Scoperte centinaia di lettere e scritti inediti
degli uomini che lottarono per un'Italia unita,
federalista e repubblicana

Nel 410 dopo Cristo l'imperatore Flavio Onorio
comunicò ai britanni che le legioni non li
avrebbero più difesi dai barbari. Domani
la celebrazione sul confine più settentrionale
dell'impero

Si schiantò in Messico 65 milioni di anni fa e provocò terremoti e tsunami violentissimi su tutta la Terra, provocando l'estinzione di molte specie viventi
