storia

Con la missiva, datata 29 luglio 1786, il futuro
imperatore dei francesi annunciava da Valence
alla madre la sua prossima partenza per
la Corsica, in occasione della sua prima licenza.
Venduti a Firenze altre lettere e stampe,
incisioni e libri appartenuti a Bonaparte.

Redazione
Aste, una lettera di Napoleone «battuta» per 3.500 euro

Svolta nei rapporti tra Russia e Polonia: il premier russo per la prima volta fa un gesto di distensione e ammette i crimini staliniani di cui rimasero vittime oltre 20mila ufficiali polacchi

Roberto Fabbri
Putin commemora la strage di Katyn con i polacchi

Il bisnipote Dacre chiede una statua a grandezza naturale come le tante che punteggiano il centro della città. Come quella di Joyce in piedi sul suo bastone da passeggio, di Wilde sdraiato in un giardino, Kavanagh seduto su una panchina o Molly Mallon, attaccata al suo carretto di pesce vicino a Trinity College

Enrico Silvestri
A cento anni dalla morte, Dublino vuole ricordare Stoker "papà" di Dracula

Si tratta della "macchina di morte" che tagliò l'ultima testa nel 1972 e che fu ritrovata anni dopo dal guardasigilli che nel 1981 abolì la pena capitale. Nell'esposizione anche opere di artisti come Degas, Goya e Warhol sui temi della giustizia e della vendetta

Redazione
A Parigi torna la ghigliottina. Ma è solo una mostra
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica