
Una nuova esplosiva biografia di uno storico inglese riapre il caso della regina «dissoluta» giustiziata nel 1534: «Fu veramente colpevole». Il re fece bene a ripudiare la consorte a causa dei suoi «comportamenti irriguardosi e licenziosi»

In occasione dell'anniversario dell'agguato brigatista esce per Nutrimenti «Via Fani: ore 9.02», interessante lavoro di documentazione che cerca di rimettere assieme il misterioso «puzzle» dell'evento che ha cambiato la storia d'Italia attraverso le voci di chi ha visto

Portata alla luce una grande residenza del VI
secolo avanti Cristo a Gabii, la colonia di Alba
Longa dove secondo Plutarco furono educati i
fondatori di Roma. Muraglie alte due metri,
pavimenti in pietra, statue e fregi in terracotta

Il 24 febbraio del 1990 si spegneva Pertini, il settimo presidente della Repubblica italiana, dal 1978 al 1985
Scavi archeologici riportano alla luce la sezione di un'antica muraglia della città di Gerusalemme risalente al X secolo a.C. Il racconto del testo biblico sarebbe così confermato. Trovati anche resti di una possente torre di guardia

Scomparso a 91 anni lo studioso inglese Donald Wiseman. Scoprì l'esatta localizzazione dei Giardini pensili di Babilonia e mise in luce possibili conferme ai miti del Diluvio universale e della Torre di Babele. Negli anni condusse scavi in Irak con... Agatha Christie
«Le Monde» rivela l'esistenza di una petizione per bloccare gli eventi nella sua terra d'origine. Lo scrittore francese, nato nel paese nord-africano, non si schierò a favore dell'indipendenza della colonia francese. E a «casa» sua è visto come un traditore
I dati di vendita parlano chiaro: in libreria la storia "tira" purché non sia quella che ha fatto l'Italia
Una storica americana ha ricostruito le radici
culturali del movimento di emancipazione
della donna nel mondo occidentale. L'intervista
alla ricercatrice nell'ultimo numero di «Storica
National Geographic, il mensile di storia che
ha compiuto un anno di vita

In un documento scritto da un militare anonimo e pubblicato da «Le Parisien» si parla di «studio degli effetti fisiologici e psicologici prodotti sull'uomo dall'arma atomica»
