
Cinquecento anni fa nell'università tedesca diventava dottore lo studente che ispirerà decine di letterati e musicisti, da Goethe a Liszt a Mann. Medico, barbiere, alchimista, e mago, fu ben presto accusato di sodomia e pedofilia e sospettato di amicizia col diavolo

Lo storico Mauro Canali rivela: gli articoli inviati dal "fronte ucraino" per il Corriere nel 1941 li scrisse nella sua villa sull'isola
Esattamente duemila anni fa si svolgeva la battaglia che segnò per sempre il confine fra il mondo latino e quello germanico. Un ampio servizio sull'ultimo numero del mensile «Storica National Geographic»
L'edificio, notevole per le dimensioni (oltre mille
metri quadrati), gli affreschi e reperti (monete,
statuette di marmo e monili d'oro), sarebbe
stato distrutto dal terremoto del 363. E la sua
localizzazione rivoluziona le ipotesi tradizionali
sui confini della città del tardo impero

Esperti concordi sull'idea che fu un'onda
(molto) anomala a distruggere la civiltà
di cui racconta Platone e che con il suo mito
affascina il mondo occidentale da tre secoli.
Ora in Spagna cominciano le ricerche
guidate da due scienziati tedeschi

Il binomio Clooney-Canalis è una coppia, e già dal 2007. Ne è sicuro l'attore Alessandro Siani, amico della donna. E lo dice, in un'intervista esclusiva, ai giornalisti del settimanale Ecco
L'ultima scoperta a Hierapolis (l'odierna
Pamukkale): due blocchi di marmo appartenenti
al busto di un «colosso» di oltre quattro metri.
Nell'Anatolia meridionale altri nostri
ricercatori rinvengono due sigilli del 6.500
a. C. e una sepoltura del Neolitico

L'inquinamento acustico fa stranire
le rane australiane. A causa del traffico,
gli anfibi, per riuscire ad accoppiarsi,
devono urlare i loro gracidii d'amore,
altrimenti non si sentono

Numerosi vasi, brocche e anfore sono stati
portati alla luce dagli ultimi scavi svolti fra
le rovine dell'importante colonia lucana che
sarebbe stata rifondata per volontà di Giulio
Cesare nel 59 avanti Cristo. Fra i «pezzi» anche
una coppa decorata a bassorilievo

L'edificio avrebbe interessato un'area di circa 1.000 metri quadri al cui centro risulta un grande cortile circondato da colonne. Tra le rovine compaiono anche interessanti frammenti di affreschi a temi geometrici e floreali
