
Già 30mila prenotazioni per due esposizioni organizzate al museo di Santa Giulia con il più ricco patrimonio di reperti in oro e argento mai fatte al mondo. Formigoni: "Un importante omaggio all'America Latina e ai Caraibi"

Siglata l'intesa fra ministero dei Beni
culturali e Ordine dei biologi sulla nuova
figura professionale che individuerà
gli organismi nocivi per il nostro patrimonio
storico, artistico e culturale

La prossima settimana ad Alfacar, vicino a Granada, verranno riesumati i tre corpi sepolti assieme allo scrittore e drammaturgo spagnolo, ucciso dai franchisti. Ma i suoi resti non saranno identificati per volontà della famiglia

A Carmen Cazzaniga il figlio 11enne è stato sottratto a sua insaputa nel dicembre del 2006. Da allora lo vede una volta al mese. «Mi hanno accusato di tossicodipendenza e, nonostante i risultati negativi di tutti gli esami, mi definiscono ancora genitorialmente inadatta"

I tempi cambiano e sono più gli uomini delle donne a dire di no. Il classico mal di testa solo al terzo posto. Gettonatissimo anche il "non ci conosciamo abbastanza"
La struttura di accoglienza per i turisti
costerà 26 milioni di sterline contro
il mezzo miliardo di quella bocciata,
sulla carta, due anni fa e sarà ecosostenibile.
Insomma, un'opera degna del sito
megalitico più famoso del mondo

È un ritratto di Principessa fino a oggi attribuito a «scuola tedesca del XIX secolo». Ma un'analisi fotografica svela la mano che firmò il dipinto: è quella del maestro di Vinci. Nel 1998 fu pagata 19mila dollari. Intanto, il celebre «L'Uomo Vitruviano» torna in mostra a Venezia
Dopo che il sindaco leghista del comune bergamasco l'aveva fatta rimuovere dalla biblioteca, i militanti di Casa Pound la ricollocano con un blitz nella notte. "L'anti-mafia non è un'esclusiva della sinistra"

Sull'isola di Lemno, da dove secondo Omero arrivava il vino per gli achei che assediavano Ilio, i nostri ricercatori trovano un centro urbano praticamente intatto. Sono gli stessi luoghi dove negli anni Venti una missione archeologica italiana cercava l'origine della civiltà etrusca
L'anfiteatro, di dimensioni simili a quelle del Pantheon, aveva le fondamenta in muratura e le pareti di legno e si trovava fra i due bacini
del più grande porto dell'antichità. Trovata anche una testa di Ulisse del II secolo
