
L'anfiteatro, di dimensioni simili a quelle del Pantheon, aveva le fondamenta in muratura e le pareti di legno e si trovava fra i due bacini
del più grande porto dell'antichità. Trovata anche una testa di Ulisse del II secolo

Venerdì 9 ottobre celebrazioni del quarantaduesimo anniversario della morte al centro sociale «Casapound». «Abbiamo imparato ad amarlo», il titolo dell'iniziativa che promette tante piccole scoperte: per esempio, che furono quelli della Rsi a sdoganare il Che

Un archeologo statunitense ha avuto il permesso di effettuare un test del Dna su frammenti del cranio del dittatore conservati a Mosca. Il risultato è inquietante: apparterrebbe a un corpo di sesso femminile di circa 30 anni. E la "leggenda nera" sul Führer continua...
Gli storici riscrivono la storia medievale: gli antichi predoni nordici avevano una gran paura degli antenati di Braveheart

Le poste italiane dedicano una serie da collezione ai tre celebri personaggi del mondo dei fumetti. Un omaggio a tre icone della cultura «popolare» che hanno raccontato e rappresentato l'Italia e gli italiani meglio di tanti trattati di sociologia

Come entrare al Cremlino e alla Casa Bianca facendo dopo essere stato 007: Bush padre era direttore della Cia, Putin un agente del Kgb. Prima di guidare Israele Shamir fu terrorista e agente dei servizi segreti. E la Livni una primadonna del Mossad

In edicola la rivista del National Geographic con la storia dell'unica regina dell'antico Egitto ad avere la stessa dignità del suo sposo, quella di Vlad Tepes e dell'imperatore tedesco che in Italia si guadagnò l'appellativo di «Stupor mundi»

Lo sostiene in un saggio Elio Cadelo che che racconta i viaggi nel "nuovo Continente" avvenuti molto prima di quello "ufficiale" di Colombo. Viaggi che hanno lasciato numerose tracce: monete, statuette, tombe, e persino un nave
Nei rotoli del Mar Morto si cela uno dei più grandi segreti della storia delle religioni: il testo autentico del Deuteronomio. La versione originale, diversa da quella conosciuta, scoperta da un professore del «Princeton Theological Seminary»

Negli scavi di Hippos sono venuti alla luce una piccola sala adibita alle letture pubbliche, una basilica e tre statuette della dea dell'amore che risalirebbero a 1.600 anni fa, quando già si era imposto il cristianesimo
