storia

A Milano da settembre fino al 2015, Leonardo da Vinci sarà protagonista di un’inedita serie di 24 mostre che esporranno integralmente i 1.119 fogli con disegni e scritti del Genio quattrocentesco. Metà dei disegni nella sala Federiciana dell’Ambrosiana e l’altra metà nella Sagrestia del Bramante a Santa Maria delle Grazie. Intanto due fogli esposti al pubblico nella Sala Alessi a Palazzo Marino, sede del Comune

Redazione
Leonardo, il Codice Atlantico 
star delle mostre a Milano 
fino al 2015, l'anno dell'Expo

Harry Patch aveva combattuto in trincea nella famosa battaglia di Passchendaele (Belgio) del 1917, dove persero la vita mezzo milione di soldati. Gli ultimi reduci al mondo, tutti ovviamente ultracentenari sono tre: il marine inglese Claude Choules, l'americano Frank Buckles e il canadese Babcock

Redazione
Londra, muore a 111 anni l'ultimo veterano inglese della Grande Guerra

Fra i trecento corpi mummificati naturalmente che furono scoperti nello Xinjiang c'è anche quello della donna caucasica morta migliaia di anni fa diventata simbolo della rivolta indipendentista degli Uighuri. Nel numero
in edicola di «Storica National Geographic»

Vincenzo Pricolo
"La Bella di Loulan", una mummia bionda contro il governo di Pechino

Per tre giorni, da venerdì prossimo, il paese delle Marche, capitale del berretto di paglia, celebrerà il suo prodotto-simbolo, tra un omaggio al ciclismo e alla buona tavola antica

Paolo Marchi
Cappelli e cappellai in festa a Montappone

Nuovi studi sul DNA rivelano importanti dati sui primi abitatori dell'Europa. Le analisi, condotte su fossili trovati in diversi siti europei, mostrano che la specie possedeva una diversità genetica di appena un terzo rispetto a quella degli esseri umani attuali

Matteo Sacchi
I misteriosi uomini di Neanderthal? Erano solo settemila
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica