
A Norimberga tutto lo stato maggiore nazista fu condannato a morte. Tutti tranne uno: Rudolf Hess. Salvato dall'arringa di un giovane legale paladino della pena capitale


A Milano da settembre fino al 2015, Leonardo da Vinci sarà protagonista di un’inedita serie di 24 mostre che
esporranno integralmente i 1.119 fogli con disegni e scritti del Genio quattrocentesco.
Metà dei
disegni nella sala Federiciana dell’Ambrosiana e l’altra metà nella Sagrestia del Bramante a Santa Maria delle
Grazie. Intanto due fogli esposti al pubblico nella Sala Alessi a Palazzo Marino, sede del Comune
Harry Patch aveva combattuto in trincea nella famosa battaglia di Passchendaele (Belgio) del 1917, dove persero la vita mezzo milione di soldati. Gli ultimi reduci al mondo, tutti ovviamente ultracentenari sono tre: il marine inglese Claude Choules, l'americano Frank Buckles e il canadese Babcock

Fra i trecento corpi mummificati naturalmente che furono scoperti nello Xinjiang c'è anche quello della donna caucasica morta migliaia di anni fa diventata simbolo della rivolta indipendentista degli Uighuri. Nel numero
in edicola di «Storica National Geographic»
Anche il più eroico dei leader può avere paura:
un documento inedito testimonia i timori del
grande premier britannico che si oppose alla
Germania di Hitler. Il suo quartier generale?
«È una cantina, mi hanno dato una fregatura»

Per tre giorni, da venerdì prossimo, il paese delle Marche, capitale del berretto di paglia, celebrerà il suo prodotto-simbolo, tra un omaggio al ciclismo e alla buona tavola antica
Trovata la località che fa da sfondo al famoso scatto. È a cinquanta chilometri da dove correva davvero il fronte
Era la bimba di Valentina Tereshkova, la prima donna che volò spazio, e nell'Unione Sovietica diventò subito mito. Poi sparì nel nulla. Dicevano che un virus alieno l'avesse trasformata in mostro e che il Cremlino la nascondesse per questo. E invece...

Nuovi studi sul DNA rivelano importanti dati sui primi abitatori dell'Europa. Le analisi, condotte su fossili trovati in diversi siti europei, mostrano che la specie possedeva una diversità genetica di appena un terzo rispetto a quella degli esseri umani attuali
