Antropologa, polacca, candidata al Nobel per la pace, la Klonowski è l'unica donna incaricata di dare un'identità a chi l'ha persa nelle fosse comuni dell'ex Jugoslavia. Dice: «Le ossa non muoiono mai. Sopporto qualunque tipo di orrore ma non la disperazione delle famiglie»

Nel '69 Minichiello sequestrò un aereo diretto a San Franciso per andare a Roma. La sua avventura ispirò Stallone e i terroristi dell'11 settembre
I tempi cambiano e sono più gli uomini delle donne a dire di no. Il classico mal di testa solo al terzo posto. Gettonatissimo anche il "non ci conosciamo abbastanza"
Un centinaio di leggende note e poco note sulla metropoli lombarda in un libro che ripercorre il passato fino all'attualità

Il figlio di Deborah era stato ucciso dai tutsi. Tre anni dopo il killer le chiede perdono. Gli hutu avevano sterminato la sua famiglia. E lei lo ha adottato
Dopo che il sindaco leghista del comune bergamasco l'aveva fatta rimuovere dalla biblioteca, i militanti di Casa Pound la ricollocano con un blitz nella notte. "L'anti-mafia non è un'esclusiva della sinistra"

Adrian Hicks, consigliere comunale di Winchester, racconta: «Indossava un tutù, camminava come un pinguino». E accusa: «Operazioni militari segrete in Gran Bretagna, capitale degli Ufo». Scaricato dai colleghi, la comunità si divide

É una degli antropologi legali più famosi d'America, il suo lavoro è incastrare colpevoli attraverso frammenti. L'11 settembre ha identificato 3mila corpi dopo l'attacco alle Torri Gemelle. E uno di quelli poteva essere il suo
L'annuario della Dante Alighieri rivela gusti e giudizi degli italiani. Alla domanda sulla prima cosa che viene in mente alla parola «Italia», la maggioranza degli intervistati ha risposto: la nazionale di calcio
