teatro

La strana coppia di due poveri disgraziati o troppo saggi con le scene di Nicolas Bovey e le musiche di Cesare Picco continuano a ricvevere applausi a scena aperta. Lo spettacolo chiude il 27 marzo come ultima serata. Iacchetti energico e il suo compare grande showman

Luciana Baldrighi
Iacchetti al Teatro Manzoni fino al 27 con una commedia tragi-comica

Torna alla Scala dal 20 marzo al 3 aprile il capolavoro di Mozart, in scena per la prima volta nel settembre del 1791, tre mesi prima della morte dell'autore. Da allora generazioni di registi hanno fornite le più diverse chiavi di interpretazione a un'opera sempre in bilico tra elementi favolistici e simbologia massonica

Enrico Silvestri
Da Bergman a Kentridge, le mille letture dell'eterna fiaba del «Flauto Magico»

È uno spettacolo, questo Disco Risorgimento ovvero, come recita il sottotitolo, Una storia romantica, che fa giustizia dei luoghi comuni e delle incrostazioni retoriche

Enrico Groppali
Un Risorgimento senza retorica ma con tanto cuore

Sgrammaticata messa in scena dello svizzero Luc Bondy che ignora i passaggi più raffinati del capolavoro pucciniano. I personaggi diventano delle macchiette «tagliate» con l'accetta facendo risultare la trama un insulso feuilleton. Molte scene infarcite di errori, rendono spesso incomprensibili gli avvenimenti successivi

Enrico Silvestri
In piena tempesta ormonale, Scarpia insegue Tosca sul palcoscenico della Scala
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica